Movimento in tre tempi. Il Credo come legame d’amore secondo John Henry Newman
 Anticipiamo alcuni stralci di un articolo che sarà pubblicato sul prossimo numero del bimestrale “Vita e Pensiero”.
 Anticipiamo alcuni stralci di un articolo che sarà pubblicato sul prossimo numero del bimestrale “Vita e Pensiero”.
di JULIA KRISTEVA
Nell’Apologia pro vita sua (1864) John Henry Newman ricorda il “grande cambiamento” che “si produsse nei suoi pensieri” all’età di quindici anni. Da allora, più che un’impronta o un’impressione, il dogma cristiano divenne per lui una “certezza assoluta”:




 
															 Per esaminare l’idea di preghiera in Newman come forma di esercizio spirituale o formazione spirituale, occorre inserire il tema nel più ampio contesto di tutto il suo insegnamento. Molti testi trattano aspetti del suo pensiero teologico, ma Newman non è soltanto un teologo nel senso moderno del termine. È anche un teologo nel senso attribuito alla parola durante i primi secoli cristiani, quando il teologo era una persona che cercava Dio attraverso una meditazione orante delle Scritture. Non solo un pensatore, dunque, ma un cercatore di Dio.
 Per esaminare l’idea di preghiera in Newman come forma di esercizio spirituale o formazione spirituale, occorre inserire il tema nel più ampio contesto di tutto il suo insegnamento. Molti testi trattano aspetti del suo pensiero teologico, ma Newman non è soltanto un teologo nel senso moderno del termine. È anche un teologo nel senso attribuito alla parola durante i primi secoli cristiani, quando il teologo era una persona che cercava Dio attraverso una meditazione orante delle Scritture. Non solo un pensatore, dunque, ma un cercatore di Dio.  Prof. Graziano Borgonovo
 Prof. Graziano Borgonovo Una rilettura del romanzo “Callista”
 Una rilettura del romanzo “Callista” Newman e i concili
  Newman e i concili L’uomo più pericoloso di tutta l’Inghilterra
 L’uomo più pericoloso di tutta l’Inghilterra Il confronto di Newman con il relativismo rivela l’attualità del suo pensiero filosofico e, soprattutto, mette a disposizione dei cattolici uno strumento speculativo di grande rilevanza per rispondere alle provocazioni e alle sfide che lo spirito del tempo muove loro. Stupisce che in questo senso la filosofia di Newman sia sostanzialmente estranea ai cattolici italiani, ad esempio quando si tratta di tener testa agli attacchi di certo laicismo che riduce la fede a mero sentimentalismo superstizioso, pretendendo di zittirne la voce nel dibattito pubblico.
 Il confronto di Newman con il relativismo rivela l’attualità del suo pensiero filosofico e, soprattutto, mette a disposizione dei cattolici uno strumento speculativo di grande rilevanza per rispondere alle provocazioni e alle sfide che lo spirito del tempo muove loro. Stupisce che in questo senso la filosofia di Newman sia sostanzialmente estranea ai cattolici italiani, ad esempio quando si tratta di tener testa agli attacchi di certo laicismo che riduce la fede a mero sentimentalismo superstizioso, pretendendo di zittirne la voce nel dibattito pubblico. P. Hermann Geissler, FSO
 P. Hermann Geissler, FSO
