Newman parla su San Paolo
Parlando ai Corinzi, san Paolo ci fa comprendere che la fede, al più, fa un eroe, ma è l’amore che fa un santo; la fede può farci superare l’attrazione del mondo, ma l’amore ci porta dinanzi al trono di Dio; la fede ci può rendere sereni, ma l’amore ci rende felici.
Conferenza di Joseph Cardinale Ratzinger (Papa Benedetto XVI) ll 15 maggio 1879 Papa Leone XIII elevò John Henry Newman alla dignità cardinalizia, riconoscendo così i suoi straordinari meriti non solo per i fedeli in Inghilterra, ma anche per la Chiesa universale. Per commemorare questo evento, pubblichiamo di seguito un Discorso, in cui il Cardinale Joseph Ratzinger, ora Papa Benedetto XVI, ha rivelato il suo personale approccio a Newman, mettendo in evidenza l’attualità di questo grande maestro della Chiesa per il nostro tempo. Il Discorso è stato pronunciato durante il centenario della morte di Newman (1990) in occasione di un Simposio organizzato dal Centro degli Amici di Newman, diretto da membri della Famiglia spirituale “L’Opera”.

Dr. Brigitte Maria Hoegemann FSO
Sr. Kathleen Marie Dietz

Nella Lettera Apostolica Novo millennio ineunte il Papa Giovanni Paolo II elenca alcune priorità per la pastorale nel nuovo millennio. Anzitutto egli richiama la vocazione di tutti i cristiani alla santità. “In primo luogo non esito a dire che la prospettiva in cui deve porsi tutto il cammino pastorale è quella della santità.”
Giovanni Paolo II nella Lettera Apostolica “Tertio millennio adveniente” ci invitava “a riscoprire la virtù teologale della speranza… Il fondamentale atteggiamento della speranza, da una parte, spinge il cristiano a non perdere di vista la meta finale che dà senso e valore all’intera sua esistenza e, dall’altra, gli offre motivazioni solide e profonde per l’impegno quotidiano nella trasformazione della realtà per renderla conforme al progetto di Dio” (n. 46).