130 anni fa Newman è stato creato Cardinale

postato in: Eventi | 0

Il 15 maggio 1879, e quindi esattamente 130 anni fa, John Henry Newman è stato elevato alla dignità cardinalizia. Pubblichiamo pertanto il famoso “biglietto-speech”, pronunciato dal nuovo Cardinale in tale occasione. Se ci sono novità circa la Causa di Newman, vi informiamo tramite contributi sul nostro sito e la prossima Lettera Circolare.

Il “Biglietto Speech” di John Henry Newman

postato in: Pensieri di Newman | 0

La ringrazio, Monsignore, per la participazione dell’alto onore che il Santo Padre si è degnato di conferire sulla mia umile persona (parole pronunciate da Newman in italiano) e se Le chiedo il permesso di continuare il mio discorso non nella Sua lingua così musicale, ma nella mia cara lingua materna, è perché in questa posso esprimere meglio ciò che sento all’annuncio che Lei mi ha comunicato.

Vorrei anzitutto esprimere lo stupore e la profonda gratitudine che ho provato e che ancora provo per la magnanimità e l’amore del Santo Padre per avermi prescelto ad un onore così immenso. È stata davvero una grande sorpresa. Non mi era mai passato per la mente di esserne degno e mi è sembrato così in contrasto con le vicende della mia vita. Ho dovuto passare attraverso molte prove, ma avvicinandomi ormai alla fine di tutto, mi sentivo in pace. Tuttavia non è forse possibile che io sia vissuto tanti anni proprio per vedere questo giorno? Difficile anche pensare come avrei potuto affrontare una tale emozione se il Santo Padre non avesse compiuto un ulteriore gesto di magnanimità nei miei confronti, mostrando così

La risurrezione

postato in: Preghiere e Meditazioni | 0

Dio solo. Tommaso gli disse: «Mio Signore e mio Dio» (Gv 20,28)
1. Io ti adoro con Tommaso, o mio Dio, e se, come lui, ho pecca­to per incredulità, ti adoro ancor più profondamente. Ti adoro co­me il solo adorabile. Ti adoro come più glorioso nel tuo abbassamento, disprezzato dagli uomini, di quello che non lo sii, ossequiato dagli angeli. Deus meus et omnia, mio Dio e mio tutto. Possedere te vuol dire possedere tutto. Signore donati a me.

Messaggio del Postulatore

postato in: Beato John Henry Newman | 0

Durante il Convegno internazionale
John Henry Newman oggi: logos e dialogo presso Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano il
giovedì 26 – venerdì 27 marzo 2009 il Preposito dell’Oratorio di Birmingham e Postulatore della causa di beatificazione di John Henry Newman, P. Paul Chavasse ci ha inviato il seguente messaggio:

John Henry Newman e la ricerca della verità

postato in: Temi diversi | 0

«Finalmente libero dopo un viaggio faticoso e triste»

Riportiamo ampi stralci dell’omelia del cardinale arcivescovo di Milano tenuta durante la messa di chiusura del convegno “John Henry Newman oggi: logos e dialogo”, celebrata nella cappella dell’Università Cattolica del Sacro Cuore venerdì 27 marzo.

di Dionigi Tettamanzi

Si presenta davvero interessante e originale la vicenda biografica di Newman: è come un itinerario pasquale, un cammino difficile e insieme affascinante che lo conduce a raggiungere la luce della verità, la verità tutta intera.

L’incarnazione, Mistero di grazia

postato in: Pensieri di Newman | 0

Che ogni nuovo Natale ci trovi sempre più simili a colui che, in questo tempo, è divenuto un bambino per amor nostro; che ogni nuovo Natale ci trovi più semplici, più umili, più santi, più caritatevoli, più rassegnati, più lieti, più pieni di Dio.

L’urgenza di una nuova amicizia tra fede e ragione secondo Newman e Benedetto XVI

postato in: Temi diversi | 0

Professore Fortunato Morrone

1. La passione per la verità che ha segnato e segnerà l’esistenza di grandi uomini e donne per i cristiani scaturisce dall’aver incontrato e fatto esperienza della verità incarnata, il Logos incarnato del Padre, Gesù. «La passione per la verità – ha ricordato Benedetto XVI qualche giorno fa – ci spinge a rientrare in noi stessi per cogliere nell’uomo interiore il senso profondo della nostra vita. Una vera filosofia dovrà condurre per mano ogni persona e farle scoprire quanto fondamentale sia per la sua stessa dignità conoscere la verità della Rivelazione. Davanti a questa esigenza di senso che non dà tregua fino a quando non sfocia in Gesù Cristo, la Parola di Dio rivela il suo carattere di risposta definitiva. Una Parola di rivelazione che diventa vita e che chiede di essere accolta come sorgente inesauribile di verità»[1]. Queste parole delineano a grandi, ma significative tratti l’esemplare esistenza credente di J. H. Newman e ci offre così come l’incipit per entrare nel tema che ci è stato assegnato, attingendo dall’ormai famoso discorso accademico di Benedetto XVI svolto nell’università di Regensburg (12.09.2006).

Pensieri del Cardinale Joseph Ratzinger (Papa Benedetto XVI) su John Henry Newman

postato in: Temi diversi | 0

Newman ha esposto nell’idea dello sviluppo la propria esperienza personale d’una conversione mai conclusa, e così ci ha offerto l’interpretazione non solo del cammino della dottrina cristiana, ma anche della vita cristiana. Il segno caratteristico del grande dottore della Chiesa mi sembra essere quello che egli non insegna solo con il suo pensiero e i suoi discorsi, ma anche con la sua vita, poiché in lui pensiero e vita si compenetrano e si determinano reciprocamente. Se ciò è vero, allora davvero Newman appartiene ai grandi dottori della Chiesa, perché egli nello stesso tempo tocca il nostro cuore e illumina il nostro pensiero.

Newman parla su San Paolo

postato in: Pensieri di Newman | 0

Parlando ai Corinzi, san Paolo ci fa comprendere che la fede, al più, fa un eroe, ma è l’amore che fa un santo; la fede può farci superare l’attrazione del mondo, ma l’amore ci porta dinanzi al trono di Dio; la fede ci può rendere sereni, ma l’amore ci rende felici.

Newman – uno dei grandi maestri della Chiesa

postato in: Temi diversi | 0

Conferenza di Joseph Cardinale Ratzinger (Papa Benedetto XVI) ll 15 maggio 1879 Papa Leone XIII elevò John Henry Newman alla dignità cardinalizia, riconoscendo così i suoi straordinari meriti non solo per i fedeli in Inghilterra, ma anche per la Chiesa universale. Per commemorare questo evento, pubblichiamo di seguito un Discorso, in cui il Cardinale Joseph Ratzinger, ora Papa Benedetto XVI, ha rivelato il suo personale approccio a Newman, mettendo in evidenza l’attualità di questo grande maestro della Chiesa per il nostro tempo. Il Discorso è stato pronunciato durante il centenario della morte di Newman (1990) in occasione di un Simposio organizzato dal Centro degli Amici di Newman, diretto da membri della Famiglia spirituale “L’Opera”.