Padre Domenico Barberi

postato in: Beato John Henry Newman | 0

Il Padre Domenico ebbe poco a che fare con conversioni ma va invece a missioni ed esercizi tra il suo popolo. Io lo vidi pochi minuti l’anno passato per la festa di San Giovanni Battista, quando venne a vedere la cappella. Egli è un uomo semplice e attraente, italiano, ma anche abilissimo e acutissimo uomo alla sua maniera. La sua venuta qui è accidentale,

Le colpe nascoste

postato in: Sermoni | 0

«I propri errori chi li conosce? Purificami, o Signore, dalle mie colpe nascoste» (Sal 18 (19), 13)

Può sembrare strano, ma molti cristiani trascorrono la loro vita senza alcuno sforzo di raggiungere una corretta conoscenza di se stessi. Si accontentano di impressioni vaghe e generiche circa il loro effettivo stato; se hanno qual­cosa in più di questo, si tratta di esperienze casuali, quali i fatti della vita a volte impongono. Ma nulla di esatto e siste­matico, che non rientra nemmeno nei loro desideri avere.

Peccati di ignoranza e debolezza

postato in: Sermoni | 0

«Accostiamoci con cuore sincero nella pienezza della fede, con i cuori purificati da ogni cattiva coscienza e il corpo lavato con acqua pura» (Eb 10,22)

Fra i motivi che possono essere assegnati all’osservanza della preghiera in certi tempi stabiliti, ve n’è uno molto ovvio, che però non è così puntualmente ricordato e osser­vato come dovrebbe essere. Mi riferisco alla necessità che hanno i peccatori di purificarsi di tanto in tanto dall’accu­mulo di colpa che grava sulla loro coscienza. Noi pecchia­mo in continuazione; e benché Gesù Cristo sia morto una volta per tutte per liberarci dal nostro debito di pena, tutta­via non

Con Gesù nel deserto

postato in: Sermoni | 0

La stagione di penitenza che precede la Pasqua dura quaranta giorni in ricordo del digiuno di nostro Signore nel deserto. Perciò oggi, prima domenica di quaresima, leggiamo il Vangelo che ce ne fa il rac­conto; e nella colletta preghiamo colui che digiunò quaranta giorni e quaranta notti, di benedire la no­stra astinenza per il bene delle nostre anime e dei nostri corpi.

Lo stato dell’innocenza

postato in: Preghiere e Meditazioni | 0

IL NATALE

Lo stato dei nostri progenitori che, quando usci­rono dalle mani di Dio, erano « semplici », « molto buoni », sollecita la nostra attenzione e la nostra simpatia, sebbene noi, loro discendenti, siamo molto cambiati. Da allora la nostra natura è passata attra­verso molte avventure, ha conosciuto grandi mali e beni ancora maggiori.

Segni nei cieli.

postato in: Preghiere e Meditazioni | 0

Un giorno le luci del cielo saranno segni; un giorno anche i fatti delle nazioni saranno segni. Per­ché, allora, è superstizione guardare ad essi? Non lo è. Può darsi che ci sbagliamo riguardo ai dettagli su cui ci basiamo, e può darsi che, nel fare questo, mo­striamo la nostra ignoranza.

John Henry Newman: un modello per la formazione sacerdotale di oggi

postato in: Temi diversi | 0

P. Hermann Geissler, FSO

“Il segno caratteristico del grande dottore nella Chiesa mi sembra essere quello che egli non insegna solo con il suo pensiero e i suoi discorsi, ma anche con la sua vita, poiché in lui pensiero e vita si compenetrano e si determinano reciprocamente. Se ciò è vero, allora davvero Newman appartiene ai grandi dottori della Chiesa, perché egli nello stesso tempo tocca il nostro cuore e illumina il nostro pensiero”[1].

Queste parole del Cardinale Joseph Ratzinger, ora Papa Benedetto XVI, mettono…

Il Cardinalato di Newman

postato in: Temi diversi | 0

I. Newman alla vigilia del cardinalato.

L’elevazione di John Henry Newman alla dignità cardinalizia continua ad essere vista come l’apoteosi conclusiva della sua vita travagliata. Più precisamente le si attribuisce il valore di una piena e definitiva riabilitazione di questo pensatore e teologo, oggetto per lunghi anni di accuse accanite, di critiche sistematiche, di insinuazioni malevole. È noto il drastico giudizio di mons. Talbot, cameriere partecipante di Pio IX, uno dei più implacabili avversari di Newman…