Attorno alla croce e a colui
Attorno alla Croce e a colui
Attorno alla Croce e a colui
« Il Signore venne e si fermò e come le altre volte chiamò replicatamente: – Samuele, Samuele! – Samuele rispose: – Parla, Signore, che il tuo servo ti ascolta» (1. Sam., 3, 10). Nella storia di Samuele abbiamo un caratteristico esempio della chiamata divina e delle disposizioni con cui è nostro dovere di accoglierla.
«Diede alla luce un figlio e lo depose in una mangiatoia ».
25 dicembre 1825
«I pastori dicevano fra loro: “Andiamo fino a Betlemme, vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere”». Andiamo anche noi con loro per contemplare quel secondo e più grande miracolo che l’angelo indicò loro, la nascita di Cristo.
27 marzo 1836
Ogni anima che vive o è vissuta sulla terra ha una esistenza sua propria: nell’eternità e non nel tempo soltanto; nel mondo invisibile e non unicamente in quello visibile; non solo durante la vita mortale, ma sempre, dal momento della sua creazione;
9 giugno 1839
Per nascita siamo in uno stato di insufficienza. Qualcosa ci manca, necessario alla perfezione della nostra natura. Come il corpo non è completo in sé, ma ci vuole l’anima perché esso acquisti un significato, così anche l’anima, se Dio non le è vicino e non si manifesta in lei, manca nelle sue facoltà
Gesù, amante delle anime, raccomandiamo a Te tutte le anime dei Tuoi servitori, che si sono spenti nel segno della fede e dormono il sonno della pace.
Il nostro dovere quotidiano
Il mondo vi conquisterà
Il vero spirito di fede