Newman e Roma

postato in: Temi diversi | 0

Dr. Brigitte Maria Hoegemann FSO

Roma, già molto tempo prima che John Henry Newman imparasse a conoscerla veramente, rievocava in lui, con il suo nome, non solo immagini dei suoi tremila anni di storia, della sua ascesa e caduta, ma anche le memorie della sua incomparabile cultura sia pagana che cristiana. Fin da quando era ancora un semplice studente di Oxford, l’antica Roma era per lui un soggetto di

L’aiuto di Dio nel ricordo della vita trascorsa

postato in: Pensieri di Newman | 0

Soltanto dopo la Risurrezione, e ancor più dopo l’Ascen­sione, a Pentecoste, gli apostoli compresero chi era il loro Maestro. Non durante la vita terrena del Signore com­presero, ma quando tutto già era finito. In questo fatto, io penso, possiamo scoprire la traccia di una legge gene­rale che più e più volte trova

Mosè tipo di Cristo

postato in: Sermoni | 0

«Il Signore tuo Dio susciterà per te, in mezzo a te, fra i tuoi fratelli, un profeta pari a me; a lui darete ascolto» (Dt 18,15)

La storia di Mosè è significativa per i cristiani, non soltan­to come modello di fedeltà verso Dio, di grande fermezza d’animo, e di grande mitezza, ma pure in quanto ci offre un tipo o prefigurazione di Cristo Salvatore. Non sorse, in Israele, un profeta come Mosè, fino all’avvento di Gesù Cristo, quando la promessa del testo si adempì. «Il Signore tuo Dio», dice Mosè, «susciterà per te un profeta pari a me»: questi fu Gesù Cristo. Consideriamo come possa essere vista questa somiglianza fra Mosè e Cristo; troveremo che questa indagine è quanto mai adatta a questo tempo dell’anno.