John Henry Newman (1801-1890), canonizzato da papa Francesco il 13 ottobre 2019, appartiene ai più grandi pensatori cristiani dell’Ottocento. Appassionato ricercatore della verità e convertito al cattolicesimo (1845), egli «diventa oggi un faro sempre più luminoso per tutti quelli che sono alla ricerca di un preciso orientamento e di una direzione sicura attraverso le incertezze del mondo moderno» (papa Paolo VI, 1975). Le sue opere arricchiscono la teologia, la sua persona viene già venerata in tutta la Chiesa. Non sorprende, quindi, che nella solennità di Ognissanti (1° novembre 2025) il Santo Padre l’abbia proclamato Dottore della Chiesa universale.

San John Henry Newman
Dottore della Chiesa
Autore: Hermann Geissler
Pagine: 168
Formato: 13,5×21
ISBN: 9791259627643
Il volume intende anzitutto offrire un breve tratto biografico e teologico di Newman. Fa poi sentire la sua chiara ed equilibrata voce su alcune questioni cruciali della vita ecclesiale: lo sviluppo della dottrina cristiana, la testimonianza dei fedeli, l’unicità della Chiesa, il significato della coscienza, le caratteristiche di un cuore apostolico. Appare così la straordinaria attualità della vita e del pensiero di questo teologo santo. Come scrisse il cardinale Joseph Ratzinger già nel 1990: «Newman appartiene ai grandi dottori della Chiesa, perché egli allo stesso tempo tocca il nostro cuore e illumina il nostro pensiero».
Hermann Geissler, riconosciuto esperto del pensiero di John Henry Newman, consegna al lettore un’introduzione sintetica e profonda, ma di semplice comprensione, alla vita e al pensiero del santo, come solo i grandi maestri sanno fare. Soltanto chi conosce molto bene l’immensa opera di Newman può essere capace di una tale impresa.
Si raccomanda di vedere questa breve intervista trasmessa da RAI 1 il 1° novembre 2025, giorno in cui il Santo Padre ha annoverato Newman tra i dottori della Chiesa.